Nel post di oggi parleremo di come l’handmade viene percepito in Italia, di shop online e di come ottenere 40 inserzioni gratuite su ETSY.
Etsy
Come probabilmente sapete io ho un piccolo negozietto su Etsy, uno dei più famosi market place internazionali per quanto riguarda il commercio di articoli handmade.
Ci sono tanti siti simili ma, secondo me, Etsy è il più professionale e famoso del settore. Questo da un lato questo implica un’enorme concorrenza ma, dall’altro, una maggior (potenziale) visibilità.
Un altro lato positivo di Etsy è la sua internazionalità, il fatto che sia nato in America è un valore aggiunto.
Situazione dell’handmade in Italia
In Italia siamo purtroppo molto indietro, in molti aspetti… ecco una piccola (e triste) tabellina per spiegarmi meglio:
Situazione attuale
dell’handmade in Italia
|
Situazione che ci auguriamo
per l’handmade in Italia
|
Il fatto a mano viene spesso confuso
con il fatto in casa: qualcosa che può essere realizzato da chiunque e/o più scadente rispetto ad un oggetto simile industriale
|
Un prodotto handmade ha un valore
aggiunto rispetto ad un oggetto simile industriale
|
Si aspettano che costi poco/sia più economico di un oggetto simile industriale
|
Sono disposti a pagare di più
rispetto oggetto simile industriale
|
Non si fidano a comprare/comprano raramente on-line
|
Comprano regolarmente on-line
|
Pensano che i prodotti artigianali si
vendano unicamente nelle botteghe o nei mercatini
|
Non trovano strano comprare prodotti
artigianali, on-line
|
Comprano qualcosa di handmade solo per
caso, se ne hanno l’occasione (magari andando ad un mercatino o da un’amica)
|
Cercano espressamente l’oggetto fatto a
mano.
|
Ovviamente queste sono solo generalizzazioni ma, in base alla mia esperienza, riflettono abbastanza bene il cosiddetto pensiero comune generale. Anche per questo vi consiglio avere una vetrina creativa internazionale.
Questo, inoltre, è un periodo piuttosto propizio… tra poco sarà Natale e ancor prima sara il Black Friday (venerdì 29 novembre) data molto importante per lo shopping natalizio d’oltre oceano.
Anche le tariffe sono piuttosto competitive, inoltre per i nuovi negozi c’è una super iniziativa che permette di avere 40 inserzioni gratuite su etsy (non vendete nulla=non spendete nulla) per chi riceve un invito da chi ha già uno shop!!
Come ottenere 40 inserzioni gratuite su ETSY
Partecipare a questa promozione è semplicissimo:
Basta Cliccare su questo link, seguire le facili indicazioni per aprire il vostro negozio e questo vi darà automaticamente diritto a 40 inserzioni gratis, con le quali potrete cominciare la vostra avventura etsyana.
La promozione non ha limiti di tempo: nel senso che non c’è una scadenza entro la quale bisogna per forza aprire il negozio o usare le inserzioni.
L’offerta è valida solo per chi ancora non ha un negozio. Perciò se avete già uno shop, anche se con pochi articoli o vuoto, non potrete usare il mio link (avrete il vostro).
Ecco alcune buone ragioni per partecipare a questa iniziativa:
– Potete usare questa opportunità per aprire il negozietto on line che volevate da tempo 😀
– Potete cogliere quest’occasione per fare confronti con i negozi che avete su altre piattaforme.
– Utilizzando il mio codice, anch’io riceverò 40 inserzioni gratis ;D!!
– Avrete occasione, se non lo avete già fatto, di aprire un account su etsy con cui potrete anche fare shopping, ad esempio, sul mio negozietto :D!!
Scherzi a parte, io mi sono sempre trovata bene su Etsy e mi sento di consigliarlo… tanto più che utilizzando questa promozione potete farvi un’idea sperimentando in prima persona come le cose funzionano.
Ecco alcuni Link utili:
http://www.etsy.com/it/help/topics/#Open_a_Shop
http://etsyitaliateam.blogspot.it/2012/01/come-aprire-un-negozio-su-etsy_24.html
http://www.marcotogni.it/articoli/vendere-etsy
Inoltre vi consiglio di leggere questi miei alti 2 post:
– Vendere on-line le proprie creazioni: tutto quello che dovreste sapere
– Vendere le proprie creazioni su Etsy: tutto quello che dovreste sapere
Non mi resta che salutarvi e augurarvi buona fine settimana 😀
Alla prossima.