Stendete il rettangolo per l’esterno con il lato dritto verso l’alto (in modo che possiate vedere il lato “giusto” della stoffa).
Fermate uno dei 2 nastrini in corrispondenza dell’esatta metà di un lato corto, lasciandone una porzione di un paio di cm verso l’esterno (come da foto).
Ripetete la stessa operazione sul lato corto opposto, usando l’altro pezzo di nastro. Sistemate i 2 nastrini in modo che rimangano al centro del rettangolo (per essere sicuri potete fermateli con un paio di spilli).
Appoggiate il rettangolo per l’interno con il lato dritto verso il basso (noi vedremo il retro) e poi, ancora sopra (tipo sandwich), l’imbottitura. Fermate tutto saldamente con gli spilli.
Cucite tutto attorno ad 1/1,5 dal bordo, lasciando una fessura di circa 4 cm sul fondo (come mostra la penultima foto).
Rifilate gli angoli (come nella foto) e togliete tutti gli spilli.
Capovolgete tutto, facendolo passare dalla fessura sul fondo.
Per gli angoli potete usare un arnese con la punta smussata come un ferro da maglia o una bacchetta/posata di legno, cino-giapponese.
Stirate tutto.
Ripiegate i lembi della fessura sul fondo al suo interno. Fermate con un paio di spilli.
Cucite tutto intorno mezzo cm dal bordo (come mostra la linea rossa della penultima foto), in questo modo anche la fessura verrà automaticamente richiusa!) .
Posizionate i tre rettangoli di panno lenci al centro della parte interno della nostra copertina, aiutandovi con un righello. Segnate la metà esatta delle pagine interne (vedi le frecce) e tracciate una riga.
Cucite seguendo la riga appena tracciata (sulla metà del panno lenci).
Ora non vi resta che togliere li spilli, sistemare i fili “in eccesso” e voilà… ecco il vostro mini-libro porta aghi!!!
Spero che questo Tutorial vi sia piaciuto!
Fatemi sapere se ci sono parti poco chiare, o avete domande…
Anche per oggi è tutto!!
Auguro a tutti buon fine settimana!!!
Alla prossima