Oggi parlamento di Swap. infatti anche se magari molte di voi già sanno di che tipo di “evento” si tratta, altre persone si chiedono ancora cosa esattamente sia.
Ho deciso di suddividere questo tema in 2 distinti post: cos’è e come partecipare.
Cos’è uno SWAP?
Essenzialmente è uno scambio/baratto di regali che avviene generalmente tramite posta tra i partecipanti che vi hanno aderito (da non confondersi con lo swap party che è tutta un’altra cosa).
Questo scambio può essere organizzato da un blog, forum, gruppo su facebook ecc… e viene lanciato tramite un post/messaggio.
caratteristiche comuni:
– TEMA (scelto dall’organizzatore…che può essere un colore, una stagione, una festività, ecc..).
– SCADENZE (per iscriversi, per spedire il pacchetto, per fare un post sull’avvenuto scambio, ecc…)
– MODALITÀ DI SCAMBIO da quel che ne so ne esistono essenzialmente 3 tipologie:
- A COPPIE: Questo è la tipologia più comune e diffusa, tramite sorteggio l’organizzatore forma delle coppie, ogni partecipate dovrà fare (e ricevere) il regalo dallo proprio abbinata, in caso di numero dispari, solitamente, l’organizzatore partecipa a 2 scambi.
- CIRCOLARE: Ad ogni partecipante viene comunicato a chi dovrà fare il regalo (scelto sempre tramite sorteggio) come mostrato dalla figura sopra, in questo caso mittente e destinatario (spesso) non coincidono. In questa modalità spesso viene aggiunta quella che chiamerò “variante mittente segreto” dove sai a chi spedirai ma non sai chi ti spedirà il tuo regalo.
- UNO PER TUTTI: Questa terza modalità, l’ho inventata io ma, con mio sommo piacere, altre blogger l’hanno utilizzata. In questo caso l’organizzatore dello swap riceve e spedisce un regalo da/a tutte le partecipanti. Per ovvie ragioni le iscrizioni sono a numero chiuso ovvero possono partecipare solo un numero limitato di persone.
– ALTRE CONDIZIONI:
- PARTECIPANTI (chi può partecipare, quanti, ecc..)
- OGGETTI DA SPEDIRE (es. proprie creazioni, materiale, oggetti riciclati, ecc.)
- MODALITÀ DI SPEDIZIONE (Posta prioritaria/ raccomandata)
- VARIE (es.se per partecipare bisogna iscriversi al blog/forum/gruppo che organizza lo swap, se bisogna spedire una mail col proprio nome ed indirizzo all’organizzatore, esporre il banner dell’iniziativa, ecc.)
Spero di non essermi scordata nulla e di aver chiarito un po’ le idee a chi si domandava cosa fosse di preciso uno swap.
Se state pensando di prendere parte ad uno swap non perdetevi il prossimo post sull’argomento: Swap-come partecipare.
Alla prossima