Salve amici del blog, vorrei proporvi alcuni post dove parlerò dei materiali maggiormente utilizzati in bigiotteria. Oggi, in particolare, parleremo dei FILI e CORDONCINI.
Per rendere la classificazione più semplice li ho divisi in sottocategorie basate sul loro materiale e utilizzo.
Per BIJOUX

- Nylon: è disponibile trasparente (e viene chiamato anche bava o lenza) o colorato e ne esistono vari spessori…è uno dei fili che io uso più spesso anche se purtroppo ho notato che a volte tende a rompersi in corrispondenza di schiaccini e/o coprinodi.Filo elastico: anche questo si trova sia trasparente che colorato, in vari spessori… si usa, generalmente, per collane o braccialetti cosicché si possa evitare di inserire la chiusura.
- Cavetto d’acciaio (coated wire): Cavetto metallico intrecciato ricoperto di nylon…si trova in vari spessori, nella sua versione “naturale” color argento oppure colorato. Questo tipo di filo è il più resistente …l’unico inconveniente è che il lavoro finale risulta…un po’ rigido.
- Infilaperle: filo intrecciato di nylon o seta disponibile in vari colori, la cui particolarità è che in una sua estremità è incorporato un filo di ferro molto simile ad un ago da perle.
Per TESSITURA con le perline
Sono i fili che si usano principalmente nelle tecniche di tessitura con le perline (peyote, bric stitch, etc..) disponibili in vari colori. Da notare che ne esistono molte marche (miyuki, toho, ko, c-lon, SoNo, Nymo, Fireline,…) ognuna delle quali ha caratteristiche peculiari.
FILI METALLICI

Servono generalmente per il wire wrapping e creare componenti (es. ganci e chiusure). In commercio se ne trovano di diverso spessore e materiale, con sezioni e durezza differenti.
- Acciaio inox: tra i tipi di filo più duri.
- Rame, Ottone, Alluminio e Stagno: materiali più comuni, disponibili in tantissime versioni, anche smaltate/colorate.
- Argento e Gold Filled: In genere questi sono i fili più costosi e preziosi
- Filo armonico: Filo solitamente d’acciaio molto duro a forma di molla.
CORDONCINI

Che si utilizzano, in genere al posto delle catenine.
- Cuoio/camoscio/alcantara.
- Cachemire metallico: nastro tubolare in lana con fili metallici intessuti. Simile alla maglia tubolare.
NASTRI:

Possono fungere da cordoni o esseri usati come decorazione anche in bigiotteria. A fantasia oppure a tinta unita ne esistono di dimensioni e materiali differenti.
- Organza Metallica: organza in filo metallico
Dopo tanta teoria mi andrò a dedicare un po’ alla pratica.
Alla prossima